Il progetto è espressione della cura pastorale del Vescovo che, attraverso la rete delle scuole parrocchiali, raggiunge le famiglie contribuendo all’impegno per l’educazione dei figli. Nello specifico, il progetto è finalizzato a sostenere le famiglie che intendono iscrivere il/la proprio/a figlio/a ad una scuola d’infanzia paritaria parrocchiale della Diocesi di Milano.
La libertà di scelta, pur prevista dalla legge, non è effettivamente praticabile per le famiglie meno abbienti, costrette a pagare il servizio offerto visto il mancato riconoscimento di parità da parte dello Stato nel trattamento economico di tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie.
In Italia oggi le scuole paritarie si sostengono prevalentemente tramite la retta versata dalle famiglie che le scelgono. La presenza capillare delle scuole cattoliche o di ispirazione cristiana testimonia la cura della Chiesa per la famiglia e per l’educazione in particolare. Una cura tanto più evidente nel territorio ambrosiano in quanto molte scuole sono direttamente nate in ambito parrocchiale e tuttora gestite dal parroco.
La volontà di favorire le famiglie nella scelta delle scuole parrocchiali si intreccia con l’esigenza di garantirne la sussistenza e la diffusione sul territorio. Talvolta l’aumento anche solo di qualche unità del numero di bambini iscritti può rendere la gestione economica di una scuola maggiormente sostenibile e consentire quindi alle famiglie di avvalersi di un servizio che altrimenti sarebbe a rischio. Per questo motivo il bando intende privilegiare le scuole più piccole, ragionevolmente più in difficoltà nel coprire le spese ordinarie attraverso le rette, in modo che, in ogni realtà, sia il più possibile preservato il diritto delle famiglie di scegliere in piena libertà in merito all’educazione dei propri figli.