Per coding unplugged si intendono quelle attività che utilizzano strumenti non digitali per la realizzazione di giochi che introducono ai concetti fondamentali dell’informatica e alle logiche della programmazione.
Le attività unplugged sono particolarmente interessanti per gli studenti della scuola primaria perché sono caratterizzate da elementi che stimolano l’apprendimento e la curiosità degli alunni.
Attraverso il coding unplugged è possibile fare esperienza delle logiche e dei concetti base della programmazione e contribuire allo sviluppo del pensiero computazionale. Attraverso attività senza l’utilizzo del computer è possibile comprendere anche i concetti fondamentali dell’informatica: i numeri binari, la rappresentazione delle immagini, i pixel, la compressione dati, gli algoritmi, gli ordinamenti, le procedure.
Come abbiamo evidenziato, l’elemento comune che caratterizza le attività unplugged è il fatto di non usare computer, tablet o altri dispositivi digitali. Per il resto siamo di fronte all’esistenza di tante tipologie di attività possibili, caratterizzate dai seguenti punti:
- approccio ludico;
- sviluppo della competenza collaborativa;
- apprendere i principi base del pensiero computazionale;
- movimento e utilizzo del corpo;
- gioco individuale e di squadra;
- utilizzo della logica e del problem solving;
- imparare facendo;
- comprensione dell’importanza dell’errore;
- comprensione del concetto della ripetizione.