
Progetto 2023-2024
Il progetto di quest’anno per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Sezione Primavera si intitola “Piccoli esploratori scoprono il creato”. Fin dalla scuola dell’infanzia l’educazione ambientale è riconosciuta come attività essenziale perché mira alla formazione di coloro che saranno i futuri cittadini consapevoli del valore dell’ambiente e della necessità della sua salvaguardia. Guidare il bambino alla scoperta dell’ambiente che lo circonda nell’intento di «porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura (da “indirizzi per il curricolo”) La consapevolezza dei crescenti problemi di inquinamento porta ad educare le nuove generazioni ad una cultura dell’attenzione e del rispetto di regole condivise per la tutela del mondo intero. L’educazione ambientale si pone quindi come tema portante per compiere esperienze mettendo in campo tutti gli ambiti dell’agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa. Partendo dal CREATO e arrivando all’esperienza diretta, dalla visualizzazione di immagini e da racconti, i bambini scoprono la natura, i suoi abitanti e i suoi prodotti.
Papa Francesco ha scritto un’enciclica che, ispirandosi al canto di S. Francesco, porta come titolo: “Laudato Sì, sulla cura della casa comune”. Scrive il papa all’inizio della sua lettera: “San Francesco d’Assisi nel suo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei". Con questo progetto vorremmo aiutare i nostri bambini ad amare questa sorella/madre, a guardarla negli occhi, a sentire il suo canto e il suo pianto.