
Percorso di raccordo Primavera-Infanzia 2025
Amati
La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d'orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
(1 Corinzi 13)
Amati
Il progetto di raccordo tra la Sezione Primavera e la Scuola dell’Infanzia prende spunto da queste parole di S. Paolo, citate anche da don Bosco come fondamento del suo sistema preventivo.
Al cuore del nostro educare e del vivere il tempo del bambino nella nostra scuola desideriamo porre la carità, nel suo senso più autentico. Il termine deriva dal latino caritas, cioè benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, con cui San Girolamo – nella Vulgata – traduce il greco ἀγάπη, agápē, cioè «grazia», «cura».
Il primo obiettivo sia dunque far sentire amati ed accolti i nostri bambini. Non con le regole, le leggi, le punizioni e i divieti ma con l’amorevolezza. Da qui può partire ogni autentico cammino educativo che non si spegne nel tempo. Siamo convinti che se il bambino si sente accolto, amato, custodito, allora è nella condizione di poter crescere e formarsi.
Le insegnanti si metteranno nella condizione di accogliere con gioia i bambini di due anni, coinvolgendo tutti i bambini in quest'opera di carità semplice ma autentica, come sanno magistralmente fare i più piccoli. Le attività di raccordo andranno quindi anticipate dalle insegnanti con discorsi preparatori, così da predisporre un clima di gioia coinvolgente. I bambini si sentiranno amati innanzitutto perchè attesi!
A piccoli passi possibili
A piccoli passi possibili
La regola delle tre “P” è uno dei regali più belli che ci ha lasciato Chiara Corbella, giovane mamma di tre figli, testimone della luce di Gesù. Il suo è un invito a camminare “con i piedi in terra e il cuore in cielo” (D.B.) senza azzardare presuntuosi ed aridi salti in avanti. A passi piccoli, concreti, semplici, ma mai da soli e senza mai accontentarsi. Vogliamo procedere così con i nostri bambini. Senza fretta, senza ansie da prestazione, senza pregiudizi o pericolose proiezioni.
Per farlo c’è bisogno di tempo: per questo abbiamo pensato a otto momenti, due per ogni bambino. Gli appuntamenti saranno Sei incontri, il martedì mattina, da febbraio a giugno, in cui fare i primi passi ed iniziare a costruire un percorso con i compagni di strada e le figure educative che accompagneranno il bambino nei tre anni a seguire.
Il percorso: date e orari
Il percorso di raccordo con la Scuola dell’Infanzia è diviso in due momenti. Nei primi quattro incontri, i bambini vivranno un momento con una attività strutturata. Negli ultimi incontri, pensati nel mese di giugno, prepareremo un gioco insieme e una piccola festa di benvenuto. Fin dal primo incontro i bambini della sezione primavera conosceranno e frequenteranno la loro futura classe. Sarà un momento che vogliamo che vivano con serenità e spontaneità (per questo mamme e papà dovete aiutarci!). Il grande vantaggio nel non dover cambiare scuola per loro sarà anche quello di conoscere già gli ambienti, le maestre e tanti compagni di viaggio.
Le sezioni verranno comunque ufficialmente comunicate nel corso delle riunioni di presentazione del prossimo anno scolastico previste:
- Il 7 maggio 2025 alle 17.30: per i genitori dei nuovi iscritti nella sede principale (viale Suzzani), come riportato nel calendario scolastico.
- Il 14 maggio 2025 alle 17.30: per i genitori di tutti i bambini iscritti nella nuova sede distaccata di Piazza Belloveso.
Calendario raccordo Primavera – Infanzia:
1 TURNO – ore 10.00 – Laboratorio (attività strutturata)
- Gialli: 18 febbraio
- Verdi: 4 marzo
- Blu: 11 marzo
- Arancioni: 18 marzo
2 TURNO – ore 10.00 – Gioco insieme (attività ludica) + merenda
- Arancioni: 10 giugno
- Gialli: 11 Giugno
- Verdi: 17 giugno
- Blu: 18 giugno
Durante questi martedì proseguiranno comunque le normali attività previste dalla programmazione, ad esclusione chiaramente del gruppo che vivrà il momento di raccordo.
Con gli occhi del bambino
Con gli occhi del bambino
«Amate ciò che amano i giovani, affinché essi amino ciò che amate voi», diceva don Bosco. Il suo è un invito continuo ad evitare le distanze, ad immergersi nel mondo dei più piccoli. Per non essere estranei esecutori di compiti o arbitri passivi ma compagni di viaggio credibili, occorre contagiarsi, contaminarsi della vita dei nostri bambini. Certamente consapevoli dei propri ruoli e con la lucidità di chi ha una maturità diversa ma senza aver paura di vivere ciò che vivono i più piccoli.
Per questo l’attività proposta durante il raccordo saprà essere un momento coinvolgente, pensato per rendere anche i più piccoli parte attiva del loro percorso di formazione e non semplicemente degli attori passivi.
I protagonisti
Protagonisti di questi incontri saranno i bambini della Sezione Primavera, insieme ai bambini della Scuola dell’Infanzia. Molti di loro già si conoscono, perché frequentano insieme il post-scuola o si sono incontrati a scuola. Per realizzare incontri coerenti e ben riusciti sarà importante una collaborazione proficua tra le figure di riferimento della Sezione Primavera e le insegnanti della Scuola dell’Infanzia.
Saranno poi utilissimi i riscontri “a casa” con mamma e papà, per cui invitiamo fin da ora tutti i genitori a raccontarci – tramite le mail istituzionali delle maestre – come i bambini hanno vissuto il momento del raccordo.