
Mese missionario 2024 e sostegno a distanza
Inizia il mese missionario 2024. Di cosa si tratta? É un tempo speciale, quello di ottobre, in cui siamo chiamati – in comunione con la Chiesa – ad aprirci agli altri, specialmente ai più “piccoli”, ai più poveri e ai più lontani. Lo faremo con gesti ed iniziative semplici, che vengono dalla tradizione della nostra scuola e dal desiderio di aiutare chi è più in difficoltà. Il nostro Progetto Educativo insiste sulla natura missionaria della nostra realtà educativa, che “vive il suo essere scuola cattolica con spirito missionario, consapevole che «la chiesa o è missionaria o non è»”. Nella comunità educante della nostra scuola ciascuno è chiamato ad essere missionario. Ciascuno è chiamato ad accogliere l’Altro, i suoi bisogni, le sue paure, i suoi desideri. Missionaria è la mamma che aiuta l’ultimo genitore arrivato a scuola, è il docente che vive il suo compito con passione e cura per la formazione dei suoi alunni, è l’adulto che si mette in discussione e, con umiltà, va alla ricerca di strade nuove.
Da lunedì entreremo quindi in questo mese di proposte missionarie, rivolte a tutti: bambini e famiglie.
Per il mese missionario 2024 la nostra scuola ha previsto diverse iniziative:
Sostegno a distanza
Come avviene tradizionalmente, anche quest'anno la nostra scuola propone una iniziativa a sostegno a distanza.
Prosegue la collaborazione (4° anno) con le “Missioni Don Bosco Valdocco Onlus“.
Missioni Don Bosco nasce nel 1991 in Italia per accompagnare i missionari e le missionarie di Don Bosco che in 134 Paesi, in oltre 3.500 case salesiane, portano istruzione e formazione professionale ai bambini e ai giovani in difficoltà attraverso lo stile missionario tipico della congregazione: una presenza e uno stile improntati sulla comprensione e sulla valorizzazione delle realtà culturali, sociali e religiose con le quali vengono a contatto.
L’obiettivo è portare sviluppo nei paesi svantaggiati e offrire un sostegno alle popolazioni in difficoltà non solo con aiuti immediati e interventi emergenziali, ma soprattutto con un’azione mirata a trasmettere ai minori a rischio valori e strumenti che permettano loro di diventare soggetti attivi nello sviluppo sociale del proprio paese.
La nostra scuola si è impegnata a sostenere con 3 borse di studio il percorso scolastico di 3 bambini di Dekemhare, in Eritrea: Martha, Temesgen e Aman. Il sostegno a distanza è partito nell'anno scolastico 2021/2022, quindi si tratta del quarto anno di collaborazione.
In questa pagina trovate alcune informazioni sui sostegni a distanza.
Iniziative nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria
Come scuola proponiamo due iniziative per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria:
- I fioretti missionari dei bambini della Scuola dell’Infanzia. Ai bambini è chiesto di raccogliere i loro risparmi a casa in una busta, che sarà consegnata questa settimana e conterrà le loro “rinunce” in favore dei sostegni a distanza. Le offerte verranno riunite alla fine del mese di ottobre per essere utilizzate per le tre borse di studio sostenute dalla scuola. Naturalmente vi saranno riportate le cifre e i giustificativi, per correttezza e trasparenza. Lunedì 7 ottobre il nostro parroco don Gianni terrà un incontro per tutti i bambini sul tema della missione.
- La merenda missionaria per tutti i bambini della Scuola Primaria che lo desiderano, con l’offerta di 1€ per sostenere le adozioni a distanza. I bambini potranno avere la merenda quotidiana a scuola, anziché arrivare già forniti, in modo da contribuire con un piccolo segno all’iniziativa. Le merende saranno a disposizione dall’inizio di ottobre. Durante il “Buongiorno” don Andrea ci aiuterà a vivere pienamente il mese missionario, con una proposta speciale di accompagnamento che durerà quattro settimane.