
Incontri sul bullismo – percorso classe 5^ 2021-2022
VEDO…SENTO…PARLO….!
Incontri sul bullismo
A chi è rivolto: Bambini della classe quinta
Premessa:
Il bullismo è un fenomeno che si spiega non solo nella dinamica diretta della vittimizzazione, ma anche nel ruolo di chi osserva. Esiste sempre un gruppo di persone che vede le prevaricazioni e sente le prese in giro del bullo sulla vittima, partecipando in modo apparentemente passivo a tali scene. I bambini che osservano hanno un ruolo fondamentale, perché la loro silenziosa presenza legittima il bullo a prendere di mira un soggetto reputato debole.
Quali sono le motivazioni che portano alcuni bambini ad essere particolarmente aggressivi, altri bambini ad essere sopraffatti senza riuscire a ribellarsi, il gruppo dei pari a guardare senza denunciare, gli adulti ad essere in grave difficoltà di fronte a queste dinamiche relazionali?
Il progetto non mira solo a cercare di modificare gli atteggiamenti dei bulli e a fornire strumenti e strategie affinché le vittime riescano a reagire, ma anche a sensibilizzare “gli astanti”, ovvero coloro che osservano e che spesso anziché interrompere queste dinamiche prevaricatorie, le alimentano con il loro silenzio o con la loro complicità.
Obiettivi:
Aiutare i bambini a riconoscere il fenomeno del bullismo nelle sue diverse manifestazioni.
Far sperimentare ai bambini le emozioni e gli stati d’animo vissuti dai diversi attori delle azioni di bullismo.
Intervenire su atteggiamenti aggressivi e prepotenti dei bulli e fornire alla vittima strategie per reagire, aiutando i singoli e le famiglie ad affrontare con efficacia situazioni critiche.
Lavorare con il “pubblico compiacente” per prendere maggior coscienza dell’importante ruolo che gioca nel bullismo.
Articolazione:
- 1 incontro di presentazione con i genitori: 25/10/21 ore 18:00
- 3 incontri da 1 ora e mezza con la singola classe
- 1 incontro di restituzione con i genitori: 29/11/21 ore 18:00
Gli incontri saranno condotti con una metodologia attiva che prevede sia lavori individuali che di gruppo, l’utilizzo dei media e delle tecnologie, nonché comunicazioni da parte dei conduttori.
Gli incontri saranno gestiti da 2 operatori con competenze psico-pedagogiche