
I protagonisti
La realizzazione di questo progetto educativo richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni di tutti coloro che ne sono coinvolti. La Comunità educante comprende, in modi diversi e con responsabilità distribuite educatori, docenti, genitori e giovani, uniti da un “patto educativo" che li impegna in una comune esperienza formativa.
I PROTAGONISTI DI QUESTA ESPERIENZA
Gli allievi – Le allieve
I/le bambini/e Gli Allievi/e, portatori del diritto/dovere all’istruzione, all’educazione e all’educazione alla fede, sono soggetti responsabili delle scelte, e quindi veri protagonisti del cammino culturale, educativo proposto dalla scuola.
I Genitori
I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli. Essi rendono autentiche le motivazioni in base alle quali operano la scelta della nostra scuola attraverso la conoscenza e la condivisione del suo Progetto Educativo. Partecipano di persona o attraverso gli Organi Collegiali previsti, alla ricerca e alla realizzazione delle proposte educative, all’approfondimento, insieme con gli altri educatori, dei problemi formativi ed educativi dei figli e all’arricchimento dell’azione educativa attraverso la loro stessa esperienza.
I Docenti
I docenti, in possesso delle competenze professionali educative e didattiche, testimoniano una vocazione educativa sostenuta da un chiaro senso di appartenenza alla comunità. Gli insegnanti si impegnano a conoscere e ad approfondire il magistero della Chiesa Cattolica universale e locale a riguardo delle tematiche pedagogico-educative;
ad informarsi sulle dinamiche giovanili, a partecipare attivamente ai diversi momenti della programmazione; curano l’attuazione delle decisioni prese e verificano l’efficacia del lavoro svolto;
approfondiscono la propria formazione di fede, in modo che il loro servizio professionale diventi testimonianza cristiana;
curano l’aggiornamento educativo – didattico; si prendono a cuore tutte le dimensioni del Progetto.