
I cuochi pasticcioni
Il laboratorio di cucina è un’esperienza che offre molti spunti educativi: I bambini sviluppano la loro autonomia e autostima, lavorando insieme aumentano le loro competenze cooperative, condividendo l’obiettivo e il percorso affinano le loro capacità organizzative.
Manipolare e pasticciare è una delle attività più divertenti per un bambino.
Un laboratorio didattico di cucina contribuisce a promuovere un atteggiamento positivo e consapevole verso il consumo di alimenti utili per la salute come frutta e verdura. Educa i bambini ad un corretto rapporto con il cibo. Sperimentare nuove ricette ed assaggiare insieme ai propri pari e in un contesto ludico ciò che è stato preparato, è un primo passo per superare i pregiudizi e rendere più coscienti le percezioni legate al consumo di cibo.
Imparare a porsi alcune domande come: “Mi piace? Non mi piace? Perché?” e provare a rispondere tutti insieme, contribuisce a esplorare e a comprendere gli aspetti fisici, sensoriali, psicologici, antropologici, storico-geografici che condizionano le scelte alimentari di ciascuno.
Il laboratorio consente al bambino di sperimentare direttamente le caratteristiche dei materiali e di usare autonomamente gli strumenti: toccare, mescolare, sbattere, stendere, lisciare, arrotolare, fiutare, assaggiare.
Dal punto di vista didattico, gli obiettivi specifici sono:
- ricordare e riprodurre le sequenze operative di un’attività pratica.
- utilizzare facili strumenti e materiali di uso quotidiano.
- verbalizzare oralmente le fasi principali di un’attività pratica
- operare in modo ordinato.
- operare individualmente o in gruppo.
- cogliere il concetto di quantità con l’ausilio dei misurini.
- Destinatari: “Mezzani" della Scuola dell’Infanzia
- Tenuto dalle docenti di sezione