
Emozioni in musica
Da questa settimana è partito un nuovo laboratorio alla Scuola dell’Infanzia tenuto dal nostro Gabriele, musicoterapista e insegnante di musica.
UNA PREMESSA
Creare uno spazio sonoro preventivo (setting) in cui gli utenti in sessione individuale e/o gruppale possano sperimentare, attraverso l’utilizzo dello strumentario (G.O.S.), la complessa forma emozionale dell’essere e dello stare, permette di generare benessere biopsicosociale e cambiamenti nel ristabilimento, mantenimento e miglioramento della salute in forma integrativa.
La finalità di questo laboratorio è dare la possibilità al bambino di trovare la sua modalità espressiva individuale, attraverso la quale mettersi in rapporto con il mondo. La musica quindi si propone come mezzo per contribuire allo sviluppo della personalità, permettendo al destinatario di scaricare le tensioni emotive, relazionarsi con gli altri e migliorare il funzionamento generale nella vita. La musica favorisce il potenziamento dell’equilibrio psicofisico, l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione, comprendendo diversi settori d’intervento:
- Area Sensoriale e Psicomotrice
- Area Percettivo-Cognitiva
- Area Psico-Affettiva
- Area Socio-Comunicativa
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo generale del progetto è quello di dare la possibilità ai bambini di sperimentare il complesso mondo delle emozioni, favorendo le capacità e le necessità relazionali individuali e/o gruppali, attraverso la musica come linguaggio comunicativo universale.
Un altro obiettivo è quello di condividere con il personale scolastico un “nuovo sguardo” sui bambini.
Obiettivi più specifici andranno ricercati sul campo.
LA METODOLOGIA
-Primo incontro di discussione con il personale scolastico: elaborazione del gruppo e del setting.
-Un incontro settimanale per il laboratorio a cura del professionista. Ogni venerdì dalle 9:15 alle 10:00
-Un incontro, quando possibile, con il personale scolastico con oggetto “restituzione” da parte del laboratorista sugli incontri già svolti.
IL LABORATORIO
-Gruppo 8 bambini a cadenza settimanale.
-Durata 45min / 1h
-Ingresso nel setting dei bimbi
-Ritualizzazione dell’ingresso attraverso la canzone di “benvenuto” stando in cerchio e tenendosi per mano.
-Riscaldamento motorio attraverso l’attività “Stop’n Go”: associazione del parametro musicale “Suono/Silenzio” all’apparato motorio “movimento/tregua”. L’attività si ripete con musica registrata e musica suonata.
-Attività su due parametri base della musica: Ritmo e Intensità. Lento/Veloce. Piano/Forte. Cos’è la pulsazione?
Bodypercussion e gioco “del cavallo Furia” per imparare a mantenere una pulsazione (ritmo). Gioco del “Direttore d’Orchestra”, associare al movimento un parametro musicale (Intensità). Gioco “Acqua/Fuoco” attraverso il parametro dell’intensità.
-Esplorazione del mondo sonoro:
BodyPercussion, Percussioni minori (maracas, tamburelli, sonagli, metallofono, guiro, ), chitarra e tastiera.
-Rilassamento (se utile)
Musica registrata tratta dall’opera “Le Carnaval des animaux“ di Camille Saint-Saëns. “Fantasia" di Walt Disney (1940)
-Ritualizzazione della fine del laboratorio attraverso la canzone del saluto.
LE TECNICHE
Musicoterapia recettiva (ascolto di musiche selezionate dal professionista).
Musicoterapia attiva con riferimento al modello di MT Benenzoniana Non Verbale. Propedeutica Musicale con riferimento alla metodologia Orff e Gordon.
TapHolding, contatto fisico per il contenimento emotivo.
BodyPercussion e improvvisazione libera sul G.O.S.