
Dagli altri a noi stessi
Il progetto sulle emozioni, rappresenta un percorso che parte dalla conoscenza degli altri fino a quella di sé e del proprio mondo interiore.
Conoscere gli altri permette di sviluppare senso di appartenenza, fiducia nel gruppo e riconoscersi simili.
La fiducia nell’altro favorisce l’apertura di sé e la condivisione dei vissuti personali. La conoscenza di sé, durante il laboratorio, viene sviluppata in tutti i suoi aspetti: corporei, caratteriali ed emotivi.
Conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni in sé stessi e negli altri è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni ma a riconoscerle successivamente, in sé stesso e negli altri. Saperle collegare con esperienze di vita pertinenti e localizzarle nel proprio corpo. Riconoscere che emozioni diverse possono coesistere dentro di sé, pur rimanendo tra di loro separate e distinte. Il ruolo dell’adulto è quello di cogliere, decodificare e restituire al bambino ciò che prova, in modo sia verbale che non verbale, dandogli l’opportunità di riconoscerlo ed identificarlo, per poterlo successivamente verbalizzare. La qualità delle esperienze corporee e delle relazioni, con le emozioni che ne derivano, determina per il bambino la qualità della percezione di sé e del proprio essere.
- Destinatari: “Mezzani" della Scuola dell’Infanzia
- Laboratorio proposto dalla Psicologa Valeria
Sanfilippo e dall’Educatrice Maria Pavatich