
Corso di Pianoforte 2023/2024
L'esperienza di AAMB
L’Associazione Amici della Musica Bicocca, da 36 anni nel quartiere milanese, è stata creata dai genitori di ex alunni della scuola media Verga, con lo scopo di fornire ai figli la possibilità di proseguire lo studio dello strumento una volta concluso il triennio.
Oggi questa apprezzata realtà, propone diversi corsi a tutti coloro che sentono l’esigenza e la voglia di intraprendere lo studio di uno strumento, sia in maniera professionale che per divertimento, senza limiti di età. Ai bambini vengono proposti corsi di introduzione alla musica, “propedeutica" attraverso un metodo graduale basato sull’animazione e sull’utilizzo dei vari tipi di linguaggio (visivo, sonoro, ritmico, ecc…), rivolto in particolare a coloro che frequentano l’ultimo anno di scuola materna e il primo ciclo della scuola Primaria.
Al termine di ogni anno scolastico sono previste esecuzioni pubbliche
Obiettivi del corso
- Imparare la notazione musicale di base attraverso i principali elementi della musica (ritmo, dinamica)
- Imparare ad assumere una corretta postura allo strumento che faciliti rilassamento e coordinazione motoria.
- Obiettivi formativi ed educativi.
- Imparare brani musicali di facile esecuzione in base al livello raggiunto.
- Fare esperienza con i compagni nell’esecuzione di brani a 4, 6, 8mani.
- Crescere attraverso il lavoro di gruppo facendo musica d’insieme.
Metodologia: lo svolgimento della lezione a scuola sarà tramite lezione frontale. L’obiettivo è di trasmettere diverse metodologie per affrontare gli step prima del raggiungimento dell’esecuzione musicale di un brano. Gli obiettivi e le difficoltà saranno regolate in base alle caratteristiche dell'allievo e dalle sue potenzialità in relazione anche al suo livello di ingresso. Si consigliano 15 minuti di esercizio minimo giornaliero per gli alunni più piccoli fino a tempi maggiori per i più grandi e volenterosi.
È necessario che l’alunno abbia un pianoforte o una tastiera elettronica a casa per potersi esercitare. Libri e spartiti saranno scelti dall’insegnante in base al livello che raggiungerà l’alunno durante l’anno scolastico.
Quando: tutti i martedì pomeriggio.
A chi è rivolto: Grandi della Scuola dell'Infanzia e iscritti alla Scuola Primaria.
Dove si svolgono i corsi: Aule della Scuola Maria Immacolata
Riferimenti: AAMB – Francesco Malvuccio
Quando si svolgono: una volta alla settimana (da lunedì a giovedì) dopo le 16.00. Entro il mese di settembre verranno date indicazioni sul giorno e l'orario.
Ritiro: Porta A.
Occorrente: Strumenti musicali. Seguiremo le indicazioni degli insegnanti. La scuola fornisce il servizio di acquisto degli strumenti con addebito su borsellino elettronico per gli iscritti all'anno scolastico.
Costi: 35€ (per nove mesi, da ottobre a giugno + 50€ di iscrizione. L'indicazione del costo è valida per tutti i corsi di strumento). Costo totale: 365€ (Esterni: 385€). Quota di iscrizione per esterni: 70€ – rateizzazione non disponibile.
Agevolazione di 5€ sulla quota di iscrizione per soci Amici Aps.
N° minimo: 3 iscritti (in caso di un numero elevato di partecipanti saranno creati due gruppi. La scuola si riserva di terminare le iscrizioni raggiunto un limite massimo di iscritti)
Date corso: da ottobre 2023 a maggio 2024 (dal 27 al 30 maggio)
Sabato 16 Settembre 2023 dalle 10.00 alle 12.30 si terrà una mattinata di scuola aperta con tutti i corsi extrascolastici proposti da ottobre. Venerdì 31 Maggio 2024 si terrà la serata della festa dei talenti a cui sono invitati tutti gli iscritti con i loro genitori.
Altre informazioni: Proff. Leonardo Schiavone e Gianluigi Nuccini (328 8065808) – gianluigi.nuccin@tiscali.it