In queste settimane così complesse, come immaginate, abbiamo dovuto rispondere a tante mail e tante richieste di chiarimenti. Molte di esse riguardano provvedimenti sanitari e non indicazioni operative sul rispetto del protocollo scuola. Solo al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria compete l’attivazione delle misure sanitarie di gestione dei casi e dei contatti scolastici (isolamenti e/o sorveglianze/quarantene) segnalati dalla scuola.
Mi preme però sottolineare alcuni punti, fonte di dubbi e richieste di chiarimenti:
- I tamponi autosomministrati (test rapidi “fai da te”) non hanno valore diagnostico in quanto non somministrati da personale sanitario e non validati al pari di quelli di farmacie/studi medici/laboratori.
- Per i tamponi “T0” effettuati a seguito della segnalazione di un primo caso positivo in classe alla Scuola Primaria NON sono validi i tamponi effettuati prima dell’identificazione del caso indice, cioè prima dell’invio della comunicazione che avvisa la classe. Il test deve essere effettuato appena possibile e comunque indicativamente nelle 48 ore successive all’identificazione del caso.
- Tutte le aule che hanno avuto uno o più casi positivi sono state sanificate.
- Gli studenti che devono effettuare tamponi di sorveglianza al tempo 0 e al tempo 5 devono recarsi con l’attestato di ATS, allegato alla comunicazione inviata dalla scuola, in una Farmacia aperta senza appuntamento (https://www.farmacia-aperta.eu/ ), oppure rivolgersi al proprio medico o pediatra.
- Le tempistiche di rientro ed effettuazione dei tamponi inviate nelle comunicazioni sono concordate sempre con l’Ing. Spazzali (RSPP) e fanno riferimento alle misure in vigore, in particolare all’art. 4 del decreto-legge 7 gennaio 2022 e alle successive note operative.
- La Scuola segnala ad ATS i casi positivi ed i contatti stretti nell’unica modalità informatica valida su tutto il territorio regionale. Non c’è quindi distinzione tra residenti e non residenti nel Comune di Milano.
- Per le attività extrascolastiche (pre-post scuola e corsi) si applicano misure differenti, definite nella circolare del ministero della salute 60136 del 30/12/2021, nello specifico per i contatti stretti (ad alto rischio):
1) Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test antigenico con risultato negativo presso le farmacie del territorio;
2) Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test antigenico con risultato negativo presso le farmacie del territorio;
3) Soggetti asintomatici che:
– abbiano ricevuto la dose booster, oppure
– abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure
– siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti,
non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5.
É prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno.
La normativa è molto complessa ed è importante procedere con ordine nell’affrontare situazioni problematiche. Come già fatto nella circolare 11, ricordo ancora che il pediatra è la prima persona da contattare in caso di dubbi che riguardano la salute di vostro figlio e l’eventuale misura di quarantena che lo può riguardare. Dopo aver parlato con il pediatra, nel caso di test che hanno riscontrato una positività al virus, informate subito la scuola tramite la mia mail: direzione@scuolamariaimmacolata.org. Se invece rientrate nella casistica per cui è prevista la didattica a distanza (quarantena o caso positivo) informate anche il coordinamento (coordinamento@scuolamariaimmacolata.org). Risultati di test o l’attestazione di rientro sicuro in comunità rilasciata dal Pediatra vanno inviati via mail all’indirizzo segreteria@scuolamariaimmacolata.org. Solo se impossibilitati, consegnateli in forma cartacea in segreteria (non in portineria o al personale ausiliario). Raccomando l’attenzione di tutti sulla correttezza degli invii delle comunicazioni, per non fare confusione o creare disordini.
Da ultimo, ringrazio i tanti genitori che stanno dimostrando una grande collaborazione e uno spirito di servizio. La festa di San Giovanni Bosco che è alle porte ci aiuti ancora una volta a camminare con i piedi a terra e con il cuore ad abitare il cielo.
Un abbraccio di pace