
Calendario delle Prove INVALSI 2025
29/04/2025
152
0
admin_scuolama
Anno scolastico 2024-2025, Avvisi
I test INVALSI (Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di formazione) sono delle prove standardizzate a livello nazionale che vengono somministrate periodicamente agli studenti delle scuole italiane. QUI trovi il calendario per il 2025.
Obiettivi principali dei test INVALSI:
- Valutare i livelli di apprendimento degli studenti in alcune discipline fondamentali come Italiano, Matematica e Inglese (solo per alcune classi).
- Fornire informazioni oggettive e comparabili sullo stato del sistema educativo a livello nazionale, regionale e di istituto scolastico.
- Offrire alle scuole uno strumento per l'autovalutazione e l'individuazione di punti di forza e di debolezza, al fine di migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento.
- Supportare le decisioni politiche in materia di istruzione attraverso dati attendibili sull'efficacia del sistema scolastico.
- Fornire un quadro di riferimento per il confronto a livello internazionale.
Caratteristiche principali:
- Standardizzazione: Le prove sono uguali per tutti gli studenti dello stesso grado su tutto il territorio nazionale, garantendo una certa uniformità nella valutazione.
- Obiettività: Le domande sono progettate per avere risposte univoche o criteri di valutazione chiari, riducendo la soggettività della correzione.
- Periodicità: Vengono somministrate a intervalli regolari (annualmente) per monitorare l'evoluzione dei livelli di apprendimento nel tempo.
- Diversi gradi scolastici: Coinvolgono diverse classi della scuola primaria (II e V), della scuola secondaria di primo grado (III media) e della scuola secondaria di secondo grado (II e V superiore).
- Modalità di somministrazione: Possono essere svolte in formato cartaceo (principalmente nella scuola primaria) o al computer (CBT – Computer Based Testing, soprattutto nella scuola secondaria).
È importante sottolineare che i risultati dei test INVALSI non costituiscono un voto individuale per lo studente e non incidono direttamente sul suo percorso scolastico. Il loro scopo principale è fornire un quadro complessivo sullo stato del sistema educativo e offrire spunti per il miglioramento continuo.